Spesso è presente una certa dose di confusione tra i “non addetti ai lavori” riguardo queste figure professionali “PSI”, ed è importante sapere a chi dobbiamo rivolgerci per affrontare e/o risolvere un problema e quindi munirci di una certa quantità di informazioni utili.
La premessa generale è che psicologo, psicoterapeuta e psichiatra condividono il fatto di avere come obiettivo il benessere psicofisico, ma lo perseguono attraverso modalità e strumenti diversi, caratteristici di ciascuna professione.
Lo psicologo è un professionista che ha conseguito la laurea di cinque anni (triennale+magistrale), ha effettuato un anno di tirocinio post-lauream ed infine superato l’Esame di Stato che permette l’iscrizione all’Albo Professionale. La professione di psicologo, sulla base della Legge n.56 del 18/02/1989, comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Quindi lo psicologo è legittimato a compiere interventi che spaziano, dalla prevenzione del disagio e promozione della salute e del benessere, alla diagnosi psicologica, alla promozione e recupero di competenze/abilità/funzioni non comparse, rallentate o atipiche, al sostegno psicologico della persona (supportare e alleviare i disagi di natura psicologica, circoscritti sia nel contenuto che nel tempo). Tutto questo è raggiunto tramite l’utilizzo di strumenti e metodi quali: il colloquio clinico, la somministrazione di test, questionari, valutazioni osservative. Ma non è solo questo! Lo psicologo lavora anche in altri ambiti non propriamente clinici: nello sport, nel mondo del lavoro, in ambito scolastico oppure scientifico, ecc…
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o medicina, iscritto al rispettivo ordine professionale, che intraprende un corso di specializzazione in psicoterapia riconosciuto dallo Stato di almeno 4 anni. Tale figura professionale possiede gli strumenti terapeutici idonei alla cura della sfera psicopatologica dell’individuo. E’ dunque un intervento diverso, profondo e prolungato, perché modifica la struttura ormai stabilizzata della persona, riorganizzando pressoché tutti i suoi aspetti, i suoi schemi radicati nel tempo e spesso compromessi in modo così grave, pervasivo e persistente, da resistere ai comuni sforzi di cambiamento e incidere negativamente sui suoi contesti di vita. Il tipo di specializzazione conseguita influenzerà il tipo di terapia condotta.
Lo psichiatra è infine un medico che ha anche conseguito una specializzazione in psichiatria, cioè un corso di studi specialistico orientato allo studio e alla cura dei disturbi e delle malattie mentali attraverso modalità e strumenti caratteristici della professione medica. E’ infatti l’unico, tra le tre figure presentate, a poter somministrare farmaci.
Nel nostro studio PsicoLogicaMente, ci dedichiamo non solo all’età evolutiva ed al conseguente sostegno famigliare, ma anche al benessere dall’adulto. I servizi spaziano dalla valutazione psicologica e didattica dei bambini, all’applicazione di training per potenziare le abilità di lettura-scrittura-calcolo, al sostegno genitoriale, alla consulenza psicologica per l’adulto. Il nostro aiuto è mirato quindi alle difficoltà che riscontra il paziente in un’ottica di potenziamento di risorse personali, prevenzione del disagio e supporto psicologico.
Dott.ssa Francesca Di Niccola