

IL DISTURBO D’ANSIA DA SEPARAZIONE
L’ansia da separazione fa riferimento ad uno stadio dello sviluppo infantile durante il quale il bambino sperimenta ansia quando viene separato dalla principale figura che si prende cura di lui (in genere la madre).
Sebbene l’ansia da separazione possa essere normale nella prima infanzia, non è invece appropriata per fanciulli più grandi o adolescenti, che potrebbero presentare sintomi del Disturbo d’Ansia da Separazione.
Per raggiungere la soglia diagnostica per questo disturbo, l’ansia o la paura deve causare stress o disagi di tipo sociale, scolastico, lavorativo. I bambini con ansia da separazione, separati dalle figure di riferimenti, possono mostrare apatia, tristezza,difficoltà di concentrazione e ritiro sociale. La paura della separazione può condurre a senso di vertigine, nausea o tachicardia.Talvolta, tale condizione può durare anche molti anni e diventare un precursore del disturbo da attacchi di panico con agorafobia.
Solitamente bambini con questo tipo di disturbo d’ansia provengono da famiglie fortemente invischiate, dove i confini relazionali sono piuttosto lassi.
La remissione totale dell’ansia da separazione dipende dallo sviluppo di un adeguato senso di sicurezza e fiducia nelle persone che non fanno parte del nucleo familiare, nell’ambiente, e nel ritorno dei propri genitori dopo l’allontanamento.
Dott.ssa Marika Cocco