CHI SONO
Sono una psicologa e psicoterapeuta. La passione per la psicologia nasce in adolescenza, mentre mi sporcavo le mani di colore a tempera e pastelli morbidi dietro i banchi di scuola, l’istituto d’arte di Civita Castellana (VT).
Nel 2007 ho cominciato gli studi in ambito psicologico presso l’Università di Roma “Sapienza”, conseguendo la laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Per L’analisi dei Processi Cognitivi Normali e Patologici, specializzandomi poi in Psicologia Clinica e Tutela della Salute. Nel mese di Marzo 2018 ho terminato la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico, presso l’ISP- Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma.
Negli anni di formazione universitaria ho frequentato il Centro Salute Mentale della ASL di Civita Castellana (VT) e poi il Servizio di Psicologia della ASL di Civita Castellana. In tale contesto ho approfondito la conoscenza di attività inerenti l’età evolutiva, come la diagnosi, la consulenza in ambito scolastico ed il supporto alla famiglia. Contemporaneamente a questa esperienza, ho partecipato ad un progetto pilota della durata di un anno, a cavallo tra il 2013 ed il 2014 a Corchiano (VT), ovvero un servizio per minori a rischio dai 4 agli 11 anni, con il ruolo di Operatore/Educatore.
A Novembre 2014 mi sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio ed è iniziata la mia avventura lavorativa come libero professionista grazie alla collaborazione delle mie colleghe, creando lo studio PsicoLogicaMente dove ancora svolgo il mio lavoro.
Nel mese di marzo 2015, fino alla fine del 2016, ho ricoperto il ruolo di vicepresidente dell’Associazione Le Tele di Penelope – Consultorio APS con sede a Roma, occupandomi di salute psicofisica, prevenzione, cura e promozione attraverso i seguenti servizi: consultorio psicologico, sportello di orientamento al lavoro, incontri di gruppo, formazione per futuri psicologi (preparazione all’Esame di Stato). Nei primi mesi dell’anno 2017 ho svolto il ruolo di coordinatrice presso “Uniti per Loro- Associazione di famiglie di diversamente abili”, con sede a Fabrica di Roma (VT), occupandomi di progettazione di attività ed eventi a sostegno della disabilità e supervisione di laboratori con la finalità di favorire la socializzazione e l’integrazione sociale.
Da Marzo 2016 a Dicembre 2017 ho effettuato attività diagnostica e di psicoterapia, in qualità di tirocinante specializzanda, presso il Centro di Chirurgia Bariatrica della ASL di Viterbo. Mi sono occupata, tra il 2017 e il 2018, anche di formazione presso l’Università Popolare Giordano Bruno di Roma e l’ISP-Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma.
Dal 2018, per 2 anni, ho lavorato presso l’Istituto Omnicomprensivo di Orte, occupandomi: dello sportello di ascolto psicologico; degli interventi nelle classi per prevenire situazioni di disagio e di rischio nella scuola secondaria di secondo grado; dell’assistenza specialistica. Nello stesso periodo di tempo e nell’Omnicomprensivo di Orte, ho anche fatto parte di una progetto Progetto FAMI-IMPACT Lazio– Piano di intervento regionale per l’immigrazione dei cittadini di paesi Terzi- PROG. 2386_AZIONE 01: Attività di promozione dell’inclusione scolastica.
Dal 2019, infine, sono anche docente della materia Tecniche di comunicazione e relazione presso il CPFP-Centro Provinciale di Formazione Professionale di Capranica (VT).
DI COSA MI OCCUPO?
Nel mio lavoro mi occupo principalmente di: consulenza,valutazione e psicoterapia nell’età evolutiva e con gli adulti in un’ottica strategica. Gli incontri sono rivolti sia al singolo individuo che alla famiglia o alla coppia.
…..Ho un problema….
Tutto parte dalla percezione della persona di avere un problema, una difficoltà: in famiglia, con gli amici, a lavoro, con il proprio/la propria partner, ecc…
Il problema nasce per varie cause e si cerca in qualche modo di risolverlo (negando che ci sia, evitandolo, riproponendo la stessa soluzione, facendosi aiutare dagli altri, ecc).
Fino ad arrivare ad un momento in cui la persona si rende conto (oppure i suoi familiari, amici, ecc…) che è necessario un aiuto esterno.
A questo punto la persona, se lo desidera ed è motivata, inizierà un percorso psicoterapeutico volto al raggiungimento degli obiettivi stabiliti insieme al terapeuta.
…..Come lo risolvo?….
Il modello strategico di terapia si occupa del modo in cui la persona percepisce, costruisce e gestisce la propria realtà attraverso la comunicazione con se stesso, con gli altri e il mondo (Nardone, Salvini 2004).
Le problematiche dell’uomo sono il prodotto dell’interazione tra individuo e realtà, quindi l’indagine sul problema e su ciò che lo mantiene non è tanto la ricerca del “trauma originario” e delle cause nel passato del presente problema, ma uno studio del sistema percettivo-reattivo della persona; del sistema relazionale di cui egli fa parte e delle tentate soluzioni operate sino al momento attuale che invece di risolvere mantengono il problema. Per sistema percettivo-reattivo di una persona si intende il funzionamento delle tre tipologie di relazione interdipendenti a cui nessun essere umano sfugge: la relazione tra sé ed il sé; la relazione tra il sé e gli altri; la relazione tra il sé ed il mondo. Tale sistema comprende anche le concezioni, i punti di vista, le sequenze interattive, i comportamenti, le modalità percettive e di attribuzione causale e le tentate soluzioni messe in atto dal soggetto per risolvere il problema (Nardone, 1991). Il più delle volte, infatti, è proprio sulle tentate soluzioni che il terapeuta interviene, infatti spesso “il problema esiste proprio in virtù di ciò che è stato fatto per tentare di risolverlo”. Il modello strategico, di conseguenza, è un approccio ai problemi umani focalizzato sul qui ed ora, sull’assetto attuale della vita del paziente.
……Con quali strumenti e tecniche?…..
Dalla prospettiva strategica il cambiamento va prima di tutto “agito” e la comunicazione terapeutica diventa il suo veicolo principale. Si utilizzano varie strategie e tecniche a seconda dei casi:
- Tecniche Brevi-Strategiche e Cognitivo-Comportamentali
- Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)
- Training autogeno
- Esercizi di bioenergetica
- Ipnosi
……In quanto tempo?….
La terapia strategica è breve, ossia ha una durata minore rispetto ad altri approcci psicoterapeutici classici. La durata è molto variabile a seconda del tipo di problema che porta la persona e della cadenza con la quale si effettuano gli incontri (il periodo di tempo è variabile da alcuni mesi fino ad un anno, circa). Non si tratta di una terapia superficiale e sintomatica, bensì di un intervento radicale, poiché mira alla ristrutturazione delle modalità attraverso le quali ognuno costruisce la realtà che poi “subisce”.
…….Dove?…Come?……
- Civita Castellana (VT)
- Viterbo
- Roma
Contatto telefonico: 3925176021
Pagina Facebook: Dott.ssa Francesca Di Niccola
Mail: info@psicologicamentestudio.it in oggetto: All’attezione della Dott.ssa Di Niccola